Commenti alla prima serata del Festival di SanRemo 2012 62a edizione

Non si può sparare sulla Crocerossa nè su una Festa Pagana di natura orgiastico/mediatica come ciò che rimane di un contenitore “per la canzone italiana” usato invece dai partner in business Rai e FIMI, Città di SanRemo per attirare lauti profitti nelle proprie tasche.

Ho seguito la prima serata del Festival di Sanremo 62a edizione dall’anteprima fino alle 00:15 ora in cui Morfeo mi ha rapito per un altro tipo di baccanale onirico, strappandomi alla esibizione dei Matia Bazar sul cui annuncio mi è giuntosolo un commento sbigottito di mia moglie sull’outfit da SuperWoman della cantante.

Mi piace quindi andare sui numeri, sui voti/commenti che impiegherò come commento alla kermesse.

Luca e Paolo hanno introdotto da par loro con intelligenza e gusto l’avvio vero e proprio della “gara”.

Hanno operato con un buon testo, sferzante sebbene adeguato alle attese delle anarchie di plastica televisive, offerto nei tempi teatrali che li hanno premiati come autori e attori nelle sit com e nella conduzione delle Iene.

Quando Luca e Paolo hanno annunciato il conduttore, Gianni Morandi ha attraversato il lungo corridoio della platea del teatro Ariston mostrando una sincera emozione da par suo, da grande ed inossidato artista qual è e sempre sarà.

Le luci dello scenografia hanno illuminato la tradizione del designer Gaetano Castelli, una delle vere star delle tradizione del festival. Castelli assieme alla figla Chiara si portano l’unico successo annunciato del mancato spettacolo.

E sì. Perchè nononostante il mio incipit, sarei bugiardo sostenendo il contrario.

La canzone non è più protagonista da anni e il pubblico si è assuefatto all’idea che SanRemo sia sinonimo di degrado, di affarismo mediatico dei partener coivolti.

Il baraccone viene quindi seguito per quel gusto perverso di capire “che cazzo” gli autori possono permettersi di mettere in scena per plagiare la massa dei consumatori ancora una volta.

Quest’anno come molti hanno già riportato è stato appunto l’anno del dileggio linguistico, dello svaccamento in smoking.

E stata un’edizione povera di emozioni musicali intese nell’accezione della prova canora della maggior parte dei cantanti.

A cui si aggiunge un inaridimento confermato delle partiture orientate al minimo sindacale sul piano delle escursioni melodici/armonico per tacere dei testi a cui va il torto di “riproporre la realtà“, con la sola eccezione poetica di Samuele Bersani e dei Marlene Kuntz.

 

Come se il presunto schieamento “social” di Emma o di Eugenio Finardi rendesse più sereno o confortante il vissuto di un disoccupato o di un pensionato!

Tra i BIG, espressione largamente impropria per molti dei presenti in …. gara (Si è guastato anche il sistema di votazione deipresenti in sla ridotti ai foglietti!) io riascolterei “Un pallone” di Samuele Bersani in look da Clark Kent, “Nanì” di Carone + Dalla (l’unic cantante a stare sulle note eseguite) e “Respirare” cantata dall’improbabile duo formato da Loredana Bertè e Gigi D’Alessio.

 

Tra quelle citate il duo Bertè/D’Alessio è l’unica realtà a cui va riconosciuta, nenahce tanto paradossalmente, la dignità di un progetto pop/dance onesto e senza altri cavilli intellettualistici di cattivo gusto. Un bel pezzone trash da radiofonia mainstream insomma.In mancanza di meglio, che vada a loro il trionfo nel Grande Sepolcro ligure.

Ah poi c’è stato anche Celentano.

E due manichini di sesso femminile in ritardo.

 

Ma i fiori? Io voglio i fiori. Era tutto così cupo e scuro, che noia anche per gli occhi!

Mi divertirò un pò di più stasera? Vedremo. Alla prossoma

Mauro Boccuni

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Commenti alla prima serata del Festival di SanRemo 2012 62a edizione

NUOVO VIDEOCLIP PER I VALLANZASKA “IPOD”

A soli 2 mesi dall’uscita del Videoclip “Spaghetti Ska” e della Raccolta “The Best Spaghetti Ska – 1991/2011” che celebra i loro primi 20 anni di carriera, i Vallanzaska presentano il loro ultimo Videoclip “iPod” girato a New York City e che vede alla Regia “La Dava” il cantante e Frontman del gruppo.

La canzone descrive il consumatore medio che dopo tanta bramosia e sacrificio acquista un iPod. Il sospirato senso di appagamento svanisce subito perchè ben presto nei negozi arriva l’Iphone. Il consumatore entra così in un circolo vizioso dove rincorre all’infinito l’ultima novità tecnologica di cui non ha effettivamente bisogno ma di cui non può fare a meno. E’ vittima della pressione della pubblicità e degli pseudo valori della società contemporanea.

(Comunicato Uff Stampa Lunatik)

Pubblicato in News | Contrassegnato | Commenti disabilitati su NUOVO VIDEOCLIP PER I VALLANZASKA “IPOD”

99 Posse feat Caparezza: Tarantelle pe’ campa’

Esclusiva XL. 99 Posse feat Caparezza: Tarantelle pe’ campa’ from videodrome-XL on Vimeo.

Pubblicato in News | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 99 Posse feat Caparezza: Tarantelle pe’ campa’

Rottenmeier – Videography

Pubblicato in News | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Rottenmeier – Videography

Stella Diana – Gli Eterni e Paul Breitner

 

Pubblicato in News | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Stella Diana – Gli Eterni e Paul Breitner

Gemini degli Stella Diana, Popòdcast e Top Ten su Epress

stella diana gemini

stella diana gemini

All’ascolto in cuffia il bel lavoro “Gemini” della longeva nonchè storica band napoletana Stella Diana
Vi invito ad ascoltare anche l’intervista che io e Raffaele Cardone gli abbiamo rivolto a Popòdcast – Libere menti in libero podcast.
Il link per ascoltare l’intervista http://popodcast.illimitarte.com/Popodcast/Podcast/Voci/2012/1/12_Stella_Diana.html

Vi invito a capire cosa bolle nel pentolone musicale da qualche anno a Napoli anche attraverso questa iniziativa dell’amico Alessandro Panzeri di BulbartWorks Due sul mag online Epress.
Popòdcast – Libere menti in libero podcast e Radionumerouno Home vi invitano con le loro proposte radiofoniche ad incuriosirvi a queste pregevoli realtà, andando al di là della lettura del Mattino e di altri quotidiani locali nazionali:)

Pubblicato in News | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Gemini degli Stella Diana, Popòdcast e Top Ten su Epress

Terra Napoli www.terranews.it – martedì 27 dicembre 2011

Mi sono detto, è l’articolo che esce subito dopo Natale, rivolgiamoci quindi con cuore ben disposto ad amici vicini e lontani che leggono Terra per un augurio in questa tempesta di lacrime e sangue che dovrebbe abbattersi impietosa sule teste degli italiani.
O meglio anche sulle povere teste di tutti quegli appassionati di musica che un tempo annoveravamo sotto le etichette del rock, soul, blues, R&B, Pop, Underground, Funky, Rap, Hip Hop, etc…
Mi rivolgo alla richiesta di musica dal vivo che questo fetta di mercato cerca e per la quale è disposta a spendere ancora molti soldi per lunghe trasferte in giro per l’Italia e all’estero al seguito dei grandi carrozzoni con cui si officiano ancora le messe di massa dei vecchi dinosauri viventi del rock. Continua a leggere

Pubblicato in Articoli, News | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Terra Napoli www.terranews.it – martedì 27 dicembre 2011

Novità in uscita nei prossimo mesi: Teatro degli Orrori, Calibro 35

Nonostante le vendite dei cd musicali e/o delle versioni digitali tramite gli store online in Italia siano divenute lo spartitraffico tra fedeli nostalgici sostenitori di un rapporto di resistenza tra valori al tramonto e un popolo di “rozzi cibernetici signori degli anelli”, come Battiato giustamente appellava gli schiavi del medioevo mediatico, dunque nonostante questa netta linea di confine io resto ammirato dinanzi a tanta devozione che la maggior parte di musicisti mostra e ostenta nel finanziare la propria presenza artistica attraverso l’obsoleta pubblicazione del supporto fisico.

Sono un nostalgico anch’io e so che se fossi nei loro panni mi comporterei come loro trascinato dall’inevitabile fascinazione più che di un oggetto da esibire dalla liturgia che questo oggetto fa presagire.

In realtà, con il cd, con la confezione del cd ho poca empatia provenendo da un supporto come il vinile che risulta ad oggi l’unico ad avere superato la prova del tempo e della storia tra tutti i mezzi per la registrazione meccanica. Continua a leggere

Pubblicato in Articoli, News | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Novità in uscita nei prossimo mesi: Teatro degli Orrori, Calibro 35

Accade Domani/Eventi dal mondo della musica indipendente – THE GENTLEMENT’S AGREEMENT LIVE ESCLUSIVA NAPOLETANA DI “Carcarà”

THE GENTLEMENT’S AGREEMENT LIVE ESCLUSIVA NAPOLETANA DI “Carcarà” (Materia Principale)

2° DISCO DELLA BAND PARTENOPEA LUNEDì 26 DICEMBRE ORE 22 GALLERIA 19 VIA SAN SEBASTIANO 19 NAPOLI

Ingresso 5 euro

“ Carcarà è la storia di un ragazzo che soffre per amore.

Piange, piange, piange fino a formare una pozzanghera che si unisce con il mare.

Dal mare i pesci sentono il suo lamento e dicono

<<Carcarà non soffrire. Vieni con noi>>”.

Continua a leggere

Pubblicato in News | Commenti disabilitati su Accade Domani/Eventi dal mondo della musica indipendente – THE GENTLEMENT’S AGREEMENT LIVE ESCLUSIVA NAPOLETANA DI “Carcarà”

Corso di Documentario storico artistico e Docu-fiction per la formazione di 12 aspiranti FILMMAKER

FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – SEDE SICILIA

Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema in collaborazione con la Regione Siciliana e il Comune di Palermo comunica la pubblicazione del Bando di Concorso per l’ammissione al Corso di Documentario storico artistico e Docu-fiction per la formazione di 12 aspiranti FILMMAKER

Le domande dovranno essere inviate al Centro Sperimentale di Cinematografia
sede Sicilia all’indirizzo di Via Paolo Gili, 4
Cantieri Culturali alla Zisa – Pad. n. 6 – 90138 Palermo

Iscrizioni entro il 31 dicembre 2011

Il corso della durata di tre anni si svolgerà in Via Paolo Gili, 4 (cantieri Culturali della Zisa, Pad. n. 6) a Palermo presso la Sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia

Pubblicato in News | Commenti disabilitati su Corso di Documentario storico artistico e Docu-fiction per la formazione di 12 aspiranti FILMMAKER