Intervista integrale “Che musica si suona a Rio” (Terra giugno 2012)

La conferenza RIO +20 si svolgerà dal 20 al 22 giugno 2012 a Rio de Janeiro. La conferenza Rio+20 e il suo processo preparatorio costituiscono un’occasione cruciale per rinnovare l’impegno per lo sviluppo sostenibile a livello globale.
Parliamo di sostenibilità ambientale, di risoluzioni a livello internazionale, di piani per la tutela e la salvaguardia del pianeta.

Secondo la tua opinione ed esperienza di uomo e di artista, abbiamo ancora bisogno di puntualizzare, di concordare, di ratificare ciò a cui non si dà seguito con il mancato esempio di alcune nazioni come la Cina reticenti a contenere uno sviluppo selvaggio della produzione?

Dario Torre Stella Diana

Dario Torre Stella Diana

  1. DTorre/ Stella Diana – puntualizzare, concordare e decidere è estremamente relativo perchè per quanto mi riguarda non siamo noi a decidere. Non decidiamo assolutamente nulla noi comuni mortali…E’ bene che ci sia sensibilizzazione ma i centri di potere non hanno nessun interesse a prendere in considerazione la coscienza e le azioni popolari…
  2. LCardone/Marenia – Io sono fermamente convinto che occorra un unica legge da rispettare, quella che tuteli la vita in tutte le sue forme. Gli stati, sempre più alla mercé di Corporates (multinazionali), vengono letteralmente fagocitati da questi voraci imperi, che riescono ad individuare con estrema solerzia e dedizione, le maglie larghe, spesso dei regimi, ma anche delle tanto vantate democrazie, ed a disintegrare ed aggirare le leggi. Spesso, attraverso le lobby, finanziano le campagne elettorali dei candidati a premier e ancor peggio stringono senza alcuna vergogna patti con leader di regimi in cui i diritti umani sono solo sogni per gli abitanti e incubi per i tiranni. La Cina, motore economico di questo secolo, caratterizzato da questa neoguerra economica, dovrebbe riconsiderare, così come tutti gli altri stati del mondo, uno sviluppo sostenibile reale, che veda nella vera cancellazione delle emissioni inquinanti, non un freno allo sviluppo, ma una possibilità di estenderlo. A mio avviso gli stati, tutti, dovrebbero statalizzare la produzione di energia, bandendo totalmente il nucleare ed i combustibili fossili, e con una vera politica di rinnovamento e ricerca, utilizzare tutti i tetti possibili per rendere energeticamente indipendenti ogni piccola e grande comunità.
  3. Marco Francini – mi viene in mente la fantastica ragazzina di 12 anni che nel 92 alla conferenza dell’onu mise tutti a tacere con le sue impeccabili dichiarazioni, delle vere e proprie bombe di parole. Sono passati 20 anni ora lei è una donna attivista soprattutto su questi temi. Poco si è fatto in realtà, ma continuare a puntualizzare e insistere su una nuova coscienza del pianeta non solo è fondamentale ma è neccesario. Continua a leggere
Pubblicato in Interviste | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Intervista integrale “Che musica si suona a Rio” (Terra giugno 2012)

Hits single aprile 2012 USA

Eccovi la playlist dei singoli statunitensi del mese di aprile 2012 e pubblicata sul mese di maggio di XL.

Pubblicato in News | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Hits single aprile 2012 USA

Playlist StereoBus maggio 2012

Vi invito all’ascolto della playlist degli artisti che io, Mauro Boccuni e Andrea Cimmino abbiamo trasmesso nel mese di maggio 2012 durante la trasmissione StereoBus

La playlist è stata realizzata con Deezer quindi contiene SOLO i brani degli artisti che ho potuto trovare su questa piattaforma musica.

Le eventuali integrazioni le aggiungerò nei prossimi giorni attraverso il Tubo.

Ecco questo è il player, mettetelo in play e fatemi sapere cosa ne pensate di questa bellissima musica. E degli straordinari artisti che la scrivono e la eseguono.

Pubblicato in Articoli, News | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Playlist StereoBus maggio 2012

Presentazione Museo del Fare Musica – aggiornamenti maggio 2012

Un nuovo video per la promozione del Museo del Fare Musica in California.

Lo pubblico per invitare i lettori del blog  a capire quale sia la differenza tra le iniziative dal sapore vecchio e ammuffito come ROCK! di Napoli e tutti i musei dedicati ad un’arte in corso di sviluppo ancora oggi e questi che mettono al centro del rapporto tra l’allestimento e il visitatore IL LABORATORIO!

Tra vent’annia accadrà anche qui quando oramai nel resto del mondo saremo pronti a qualcos’altro 🙂

Pubblicato in News | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Presentazione Museo del Fare Musica – aggiornamenti maggio 2012

Delenda Noia, Khymeia e Kalafro – aggiornamenti maggio 2012

Altri aggiornamenti dai canali del Tubo a cui sono iscritto.

Questo è un clip tratto dalla partecipazione dei Khymeia Project ad Italia Wave 2012

Ho conosciuto ed intervistato la band l’anno scorso per Musica su Prima Rete condotta da Andrea Cimmino.

Gerardo Toscano, chitarra e voce dei KP, è u caro amico e vi invito a seguire la band dovunque essa suoni.

Continua a leggere

Pubblicato in News | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Delenda Noia, Khymeia e Kalafro – aggiornamenti maggio 2012

Museo del Fare Musica – Aggiornamenti maggio 2012

Alcuni degli aggiornamenti dai canali che seguo sul Tubo

Questo sono clip sul rapporto tra strumenti perla riproduzione, strumenti musicali e vita sociale della musica

Gli strumenti presentati fanno parte del Museo del Fare Musica Continua a leggere

Pubblicato in News | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Museo del Fare Musica – Aggiornamenti maggio 2012

Intervista integrale ai Revenaz Quartet (Terra maggio 2012)

Revenaz Quartet

Che in Musica non si “crei” nulla di nuovo nel senso della sorpresa, dell’attesa appagata, dei sensi reidratati da un flusso imprevisto di energia, insomma che l’avventura dell’ascolto si sia arenata sulla battigia della sola difesa del Buon Gusto anima i rari dibattiti di chi si diletta come me ostinatamente a fare – perchè no – scouting musicale.

E’ come partire per una ricerca della pagliuzza d’oro che i sassi del letto del fiume nascondono inconsapevoli del valore di chi la cerca. Un pò come i dischi in vinile che fino a qualche anno fa venivano quasi regalati a chi li scovava a casa di amici e parenti.

Ora sono oro che luccica nel regno dei mercanti del Konsumo expensive, because chic.

Quando mi sono imbattuto nei Revenaz Quartet (Li trovate su Facebook anche sotto Revenaz Quore) ho apprezzato innanzitutto la natura del progetto di cui vi parleranno loro nelle risposte  alla mia intervista.

Mi fido del mio istinto e sento che sono una novità per talento, qualità della proposta, saggezza, ironia, creatività e senso della disciplina. Come si dice, “sono giovani e si faranno”. Ma voi seguiteli. Per conoscerli dovete apprezzarli nelle loro performance dal vivo; altrimenti su Soundcloud, You tube e MySpace. Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, News | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Intervista integrale ai Revenaz Quartet (Terra maggio 2012)

Perché SanRemo rappresenta l’idea di cultura musicale a livello popolare

L’amico Marco Francini, un sensibile Artista di Napoli che potrebbe costituire nel 2012 assieme ad altri “colleghi” una forma di orgoglio per la vitalità culturale della città, ha lasciato un commento alla mia precedente nota che riporto in apertura di questo mio nuovo intervento.

 

Scrive Marco: “mauro tutto giusto ma la mia libertà “culturale di espressione” è pari a tutto ciò se non di più e quindi ribadisco il concetto che un baraccone del genere, oggi e dico oggi e non ieri, perché so cosa dico e la differenza che c’è, è un pessimo varietà che contribuisce alla distruzione della musica moderna e consolida l’idea che la “canzonetta sanremese” sia ogni forma di musica leggera popolare d’autore ecc ecc e dunque la musica non è cultura

 

Marco sa che condivido appieno il suo punto di vista, sa che assieme a Lello Cardone di illimitarte conduco con passione e la convinzione che anche una piccola goccia possa aprire nuovi varchi, una battaglia settimanale per la promozione della musica indipendente. Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Perché SanRemo rappresenta l’idea di cultura musicale a livello popolare

E’ e sempre sarà SanRemo – Perché non ci liberemo mai più di questo mostro che divide gli Italiani tra pro e contro

Alla fine a decretare il perchè di un sistema multisfaccettato e inquietante come il Festival di SanRemo sono i numeri dello spettacolo.

Intorno ad essi e per essi si aggregano le lotte intestine dei “Sacerdoti dello show business” italiota che, serrati nel cerchio magico dei Pochi con accesso privilegiato, indicano e guidano in affanno le sorti di un Golem multimediale dalle proporzioni realmente stupefacenti.

Andiamo quindi ai fatti pubblicati su RS Italia del mese di febbraio.

Ricordandoci che SanRemo è un fenomeno mediatico internazionale da diversi anni e che quindi i ritorni economici vanno interpretati su scala mondiale dove, nonostante l’incredultià di molti nostri concittadini, la musica italiana circola ed è apprezzata nn me di quella francese, spagnola o tedesca, tanto per citare tre paesi. Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato | Commenti disabilitati su E’ e sempre sarà SanRemo – Perché non ci liberemo mai più di questo mostro che divide gli Italiani tra pro e contro

Recensione “Scantu” MARENIA, illimitarte

Marenia live MEI 2008

I Marenia intitolano Scantu paura, in calabrese, – il cd che hanno pubblicato per illimitarte, alla fine del mese di ottobre 2010.

Ma la persona che ha paura e che rischia di non riuscire a cogliere per il lettore la complessità di questo lavoro, sono io.

Io, che sono pervaso innanzitutto dal desiderio di trasferire in queste poche righe il rispetto che i Marenia mostrano nei confronti dell’Arte ogni volta che si esibiscono dal vivo, sia che si tratti di un palcoscenico teatrale sia che si tratti di una piazza.

I Marenia sono Raffaele Cardone e Maria Ylenia Trozzolo, autori, arrangiatori e produttori del terzo cd del gruppo.

Ambedue hanno la capacità di spendersi per il proprio messaggio con la generosità tipica dei musicisti di strada, quelli che per intenderci non fabbricano alibi per non concedersi all’attenzione di un pubblico di passanti variegato per curiosità, diversa disponibilità di tempo e senso del gioco. Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Recensione “Scantu” MARENIA, illimitarte