Archivi autore: Mauro Boccuni

Ho digitalizzato la mia tesi di laurea (1988, 24 anni fa) e ora la pubblico a pezzi

Ho digitalizzato la mia tesi di laurea che possedevo solo in formato cartaceo. L’anno in cui ho discusso questo lavoro era il 1988, il 15 marzo di ventiquattro anni fa. Ero a Bologna, o meglio dal 1986 al febbraio del … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli, News | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Ho digitalizzato la mia tesi di laurea (1988, 24 anni fa) e ora la pubblico a pezzi

Tuitcensioni Terra settembre 2012 – Bungalow 62 “Mad, bad, dead” 2012

“Mad, bad, dead” di Bungalow  62 è un lavoro basato sull’essenzialità del rapporto con la tecnologia, ma ricco di profondità prospettica, di stratificazioni timbriche tra il domestico e l’addomesticato. Profumato, scricchiolante, finito sulla veranda prima che finisca l’estate. Lontano dal mondo mondano, … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Tuitcensioni Terra settembre 2012 – Bungalow 62 “Mad, bad, dead” 2012

Tuitcensioni Terra settembre 2012 – Davide Tosches “Il Lento Disgelo” 2012

Uscito nel maggio del 2012, “Il lento disgelo” è il secondo cd di Davide Tosches, musicista di Torino. E’ un progetto colto, frutto di una immediata convinzione su come la natura umana richieda una sintonizzazione all’insegna dei sapori più semplici … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Tuitcensioni Terra settembre 2012 – Davide Tosches “Il Lento Disgelo” 2012

In merito al referendum di Radio Capital sui Classici degli anni 00 del 21° secolo, ci sono, a mio parere, alcuni errori di fondo.

E’ il testo di una mail che ho inviato a Radio Capital oggi sul tema dei Classici degli anni zero del 21° secolo. Mauro Boccuni, 50 anni, giornalista musicale per stampa e radio, Pozzuoli In merito al referendum tra i … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su In merito al referendum di Radio Capital sui Classici degli anni 00 del 21° secolo, ci sono, a mio parere, alcuni errori di fondo.

Una nota su “The Boxer”, Paul Simon, 1970

Paul Simon mise per iscritto nel testo di “The Boxer” la frustrazione di TUTTI i musicisti in erba ed in corso di una forma di affermazione. “Le puttane sulla settima strada” erano gli editori e tutte le etichette a cui … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Una nota su “The Boxer”, Paul Simon, 1970

Perché “All My Loving” dei Beatles genera (di solito) cascate di lacrime

Con questa nota rispondo ad un post di Francesco Prisco che si interrogava sul perché in particolare All My Loving dei Beatles (With the Beatles, 1963) generasse commozione a valanga. Quindi, confermo che All My Loving genera una cascata generosa di commozione … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Perché “All My Loving” dei Beatles genera (di solito) cascate di lacrime

2 a.m. – The End. The Start., 2011

Non è una recensione, non  credo nelle recensioni. Le ho sempre trovate degli esercizi retorici senza senso. Questi sono dei commenti personali fatti durante e dopo l’ascolto dei pezzi. E a conclusione del lavoro. Cominciamo. L’album che ascolto è l’EP … Continua a leggere

Pubblicato in News, Recensioni | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 2 a.m. – The End. The Start., 2011

Come ci si informa a livello musicale nel 2012? parte prima

Nel 2012,non è facile capire o intercettare i mezzi, i modi e i tempi con cui le miriadi di segmenti delle tribù dei follower porta avanti le proprie ricerche, passioni e culti nel campo dell’arte. E in special moda della … Continua a leggere

Pubblicato in News | Commenti disabilitati su Come ci si informa a livello musicale nel 2012? parte prima

“The Duke” – Joe Jackson 2012

Interessante, si presta ad un buon ascolto accarezzando il repertorio del compositore e direttore d’orchestra ma senza “ruggire”… è un album che si mantiene per modestia u minuto prima di dichiararsi del tutto…forse per questo è u invito a riprenderlo … Continua a leggere

Pubblicato in News | Contrassegnato | Commenti disabilitati su “The Duke” – Joe Jackson 2012

Intervista integrale “Che musica si suona a Rio” (Terra giugno 2012)

La conferenza RIO +20 si svolgerà dal 20 al 22 giugno 2012 a Rio de Janeiro. La conferenza Rio+20 e il suo processo preparatorio costituiscono un’occasione cruciale per rinnovare l’impegno per lo sviluppo sostenibile a livello globale. Parliamo di sostenibilità … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Intervista integrale “Che musica si suona a Rio” (Terra giugno 2012)